· DOSAGGIO
PLASMATICO DEI FARMACI
·
· (per le analisi farmacogenetiche clicca qui)
· Prelevare al paziente
1 (o 2 nel caso di 2 o più farmaci da dosare) provetta da 7 ml del tipo Vacutainer LH [tappo verde] (o comunque contenente come
anti-coagulante Litio Eparina).
· La provetta deve
essere centrifugata entro 15-20 minuti circa dal prelievo a 1300 g (nelle
normali centrifughe utilizzate per sierare dovrebbe
corrispondere ad un range di 2500-3000 rpm) per 10 minuti a 4°C.
· Prelevare il plasma
(surnatante), e trasferire non meno di 1 ml di aliquota in almeno 2
provette del tipo “crio-vials” (con tappo a vite),
per ciascun farmaco da dosare, precedentemente Identificate/Etichettate con:
- Cognome o ID del
paziente
- Data del prelievo
- (Solo se un punto di
una AUC) Timing del Prelievo
Esempio: Rossi, 25/10/2006, (ed eventualmente) T-0
· Stoccare
immediatamente (senza inattivare termicamente l'eventuale virus dell’HIV) le
2 aliquote/provette per farmaco da dosare nel congelatore a -20/80°C sino
all’atto della spedizione.
ATTENZIONE: Possibilità di invio dei
campioni biologici (plasma per TDM e sangue per Farmacogenetica) a bassissimo
costo ed a temperatura ambiente attraverso posta ordinaria/corriere con DSSD
(Dried Sample Spots Device ). [Modalità ed elenco dei farmaci dosati
con questo sistema trasporto]
COMPILARE ATTENTAMENTE ed in TUTTE le sue parti la scheda di
accompagnamento campione (una per campione/paziente):
OPG01_14 Rev.1 Scheda
accompagnamento Altri Farmaci esterni-DSSD
OPG01_6 Rev.1 Scheda
accompagnamento ATB-AFU esterni-DSSD
OPG01_5 Rev.2 Scheda
accompagnamento ARV esterni-DSSD
OPG01_19 Rev.1 Scheda
accompagnamento Antipertensivi
· Allegare alla
scheda di accompagnamento del campione l'Impegnativa Regionale
(per la Regione Piemonte) o con l’autorizzazione firmata dalla propria
Direzione Sanitaria [per tutte le regioni] (comprensiva per TUTTI i farmaci di cui si chiede la
determinazione). La dicitura dell'esame è: Dosaggio Farmaci (codice
del nomenclatore della Regione Piemonte: 90.20.8). Tale codice (ovvero
la tariffa) è da riferire ad ogni singolo dosaggio richiesto.
Alternativamente (solo per la Regione Piemonte) approvazione all'esame
da parte della propria Direzione Sanitaria.
Si ricorda che, senza
tale documentazione l'esame non verrà effettuato!
PLASMA: La spedizione, a Vs carico, deve giungere al nostro laboratorio nelle
giornate di o MARTEDI’ o MERCOLEDI’ o di GIOVEDI’ tra le 9:00 e le 15:00; I
campioni/aliquote, ordinati per paziente (disposti in contenitore apposito)
devono essere inviati, possibilmente, ancora congelati e mantenuti tali con
una spedizione “rapida” (entro le 24 ore), in ghiaccio secco ed a temperatura
controllata.
DSSD: La spedizione della busta, a Vs carico (costo di un francobollo
postale), deve giungere al nostro laboratorio nel più breve tempo possibile;
I campioni/DSSD, per ciascun paziente (preparati secondo le modalità del bugiardino) devono essere
inviati, possibilmente, con una spedizione “rapida” (entro le 24 ore), a
temperatura ambiente.
Il pacco/busta deve essere inviato all’attenzione di Mauro Sciandra e/o Antonio D’Avolio al seguente indirizzo:
Clinica Universitaria delle Malattie Infettive, Laboratorio di Farmacologia
Clinica e Farmacogenetica,
Padiglione Q, Ospedale Amedeo di Savoia, C.so Svizzera 164 - 10149 TORINO.
AVVISARE PREVENTIVAMENTE (1-2 gg prima) DELL'INVIO dei campioni inviando una
mail a: info@tdm-torino.org
Si rimane comunque a completa disposizione per ogni eventuale chiarimento al
011.4393867.
Mail:info@tdm-torino.org
Per le criticità dei singoli farmaci in plasma (stabilità, stoccaggio ed
invio) fare riferimento al seguente allegato: Satability_Storage_Delivery;
per il sistema DSSD: Modalità DSSD.
· MATERIALI SPECIALI
ed ALTRE MATRICI (Oltre il Plasma)
Il Laboratorio è in grado di effettuare il dosaggio dei farmaci anche su
altre matrici (per esempio Liquor, PBMC, Lisati Celluari,
Urine, Osso, ecc...). Per effettuare questo tipo di dosaggi contattare
preventivamente il personale del laboratorio al 011.4393867, per
concordare modalità, tempistiche di raccolta e stoccaggio dei campioni.
|